Per capire che cos’è la Notte Rosa potrebbero bastare i numeri. Una festa lunga 110 chilometri, 12 ore di musica, balli e spettacoli pirotecnici fino all’alba, 300 concerti, 500mila visitatori attesi tra Comacchio e Cattolica, 4 province, 12 comuni e un’intera regione che celebra l’inizio dell’estate come non succede da nessuna parte in Italia. Succede qui perché qui è nata l’idea di estate come vacanza per tutti, nell’Italia del miracolo economico le vacanze a Rimini o Riccione sono entrate nell’immaginario popolare. Intere generazioni di vacanzieri hanno sognato, ballato, amato e perché no, anche trasgredito, sulle spiagge della Riviera. Proprio quello che la Notte Rosa punta a far rivivere, una sorta di pillola di essenza di Romagna, da buttare giù tutta d’un fiato, tutta in una notte, appunto. In queste ore migliaia di emiliani stanno riscoprendo il rito, tutto anni ’70, della partenza in massa verso il mare, treni affollati e code in A14 per festeggiare il capodanno d’estate.
Nonostante il crollo dei finanziamenti, persi oltre 400mila euro tra contributi pubblici e sponsor (addio di Hera, Martini e Radio Deejay tra gli altri) la nona edizione della Notte Rosa prevede comunque un programma ambizioso. In calendario il concerto dei Negramaro all’Arena della Regina di Cattolica (a pagamento), mentre si esibiranno gratuitamente Elisa, in piazzale Fellini a Rimini, Francesco Renga in piazza Roma a Riccione, i Modena City Ramblers a Lido delle Nazioni, mentre il dj set di Claudio Coccoluto farà ballare Rocca Brancaleone a Ravenna. Ma, come ha ricordato più volte l’assessore regionale Maurizio Melucci: “Il format della Notte Rosa non è basato solo su grandi eventi, ma costruisce la sua forza su piccole e micro iniziative. Per questo, nonostante i tagli, sarà un appuntamento di alto livello”.
L’edizione di quest’anno ruota intorno alle figure dantesche di Paolo e Francesca, rivisati in chiave moderna nel manifesto dell’evento, spazio dunque alla cultura con mostre, visite (su tutte quella al castello di Gradara, luogo ritenuto da alcuni quello della passione dei due amanti), videoproiezioni e percorsi tutti dedicati alla celebrazione dell’amore tra Paolo Malatesta e Francesca da Rimini. Previsto per mezzanotte lo spettacolo pirotecnico sincronizzato (oltre 40 punti), che illuminerà di luci e colori il cielo sulla riviera.
No Responses to “Tutti al mare a veder le albe chiare
Bolognesi via per la Notte Rosa”