Ivano Dionigi introduce la seconda serata del ciclo di letture classiche dedicato al tema “esodo”. Nell’aula absidale di Santa Lucia, il Magnifico Rettore presenterà brani estratti dall’Eneide, così come sono stati reinterpretati da Marco Baliani. L’attore e narratore si è impegnato a trasformare l’opera di Virgilio in un’originale drammaturgia fatta di letture e commenti in cui i versi latini si alternano a testi e testimonianze dell’età contemporanea.
Il secondo appuntamento del ciclo di lezioni promosso dall’Ateneo approfondisce il tema del “meticciato” che è all’origine di ogni civiltà. A partire dal poema che celebra la nascita dell’impero romano da un popolo di profughi, e dalla storia di quello che è diventato il simbolo degli esuli, Enea, si sviluppa “Italia fugiens: il canto dei profughi”, con la partitura drammaturgica originale, creata appositamente da Baliani per la serata, che sollecita gli ascoltatori a riflettere sulle nuove e vecchie xenofobie.
Un tema fortemente attuale, che si vuole mettere in parallelo con il poema storico di Virgilio. Con le dovute differenze, però. Come sottolinea lo stesso Dionigi: «La terra, il cielo e il mare sono stati benevoli con Enea, profugo per destino. I profughi di oggi, al contrario, lo sono per volontà dell’uomo. E rimangono anonimi, soli e disperati».
Altri spazi, altri libri: parte oggi a Bologna il Festival dei Lettori. Gruppi di appassionati che solitamente si ritrovano a discutere di testi nelle biblioteche di quartiere, in casa o in rete, hanno costruito il programma di questa iniziativa, che li trasformerà in protagonisti e coordinatori degli incontri con i loro autori preferiti. Questa sera alle 20.30, alla biblioteca Spina di via Tommaso Casini, Pino Cacucci incontrerà i gruppi di lettura Pilastro della mente e Castel San Pietro terme. Alla stessa ora, Lidia Ravera sarà alla Biblioteca di via Scandellara con i gruppi Letture in Bi.sca e Castenaso.
Gag e risate per la commedia che questa sera andrà in scena al Teatro Duse. “Una scelta non….Chiara” racconta le avventure di un uomo a cui si presenta una seconda chance per cambiare esistenza, ma, se all’inizio tutto appare facile, la vita non mette gli uomini nelle migliori condizioni per compiere scelte.
No Responses to “Stasera in città: il rettore, Virgilio e i profughi”