Anteprima RoBOt 06. La sperimentazione avanguardistica apre la sesta edizione del Festival incentrato sulla musica elettronica (che entrerà nel vivo dal prossimo 2 ottobre), chirurgicamente esplorata nelle sue molteplici derive. Il carismatico David Sylvian (ex vocalist dei Japan, band new-wave contraddistinta da guizzi decisamente glam) guida i compositori ambient Stephan Mathieu e Christian Fennesz nel suo nuovo progetto “The Kilowatt Hour”. Dopo alcune date in giro per l’Europa e in Italia, i tre illustri esponenti del panorama elettronico internazionale approdano oggi al Teatro Comunale di Bologna, con un’esibizione che rifiuta i pre-confezionamenti della “forma-canzone”, in favore di un’esperienza multi-sensoriale e destrutturante che strizza l’occhio, tra le altre, alla musique concrète, i cui padri spirituali ed “esecutori materiali” furono Pierre Schaeffer e l’artista a tutto tondo John Cage. Il concerto inizierà alle 21.
Musica al cinema. Il film-documentario “Sofia: Biografia di un concerto per violino”, del regista tedesco Jan Schmidt-Garre, sarà proiettato questa sera alle 20.30 nella sala del Museo della Musica, Palazzo Sanguinetti. La musicista e compositrice russa Sofia Gubajdulina è stata illustre oggetto di studio del cineasta bavarese, che l’ha seguita durante il “concepimento” e l’esecuzione di un concerto che si è tenuto nel 2008 al Lucerne Festival, importante rassegna musicale nata nel 1938.
Lo scrittore francese Serge Quadruppani, giornalista, attivista della sinistra libertaria, traduttore ed editore sarà ospite della rassegna “Life On Mars” del collettivo Vag61. Conosciuto in Italia soprattutto come autore di romanzi noir e polizieschi (come L’assassina di Belleville e La notte di Babbo Natale), Quadruppani presenterà, a partire dalle 21, le sue ultime produzioni letterarie, Saturno e La politica della paura. Parteciperanno all’incontro Valerio Evangelisti, WuMing, Girolamo De Michele, Giorgio Tinelli e Valerio Monteventi.
No Responses to “Stasera in città”