• 2010
  • 2011
    • TG 2011
  • 2013
  • 2013 (2)
  • 2014
  • Video

Logo

Navigation
  • CONTATTI
  • LA STORIA DELL’AGENZIA STEFANI
  • REDAZIONE

Effetto serra e Protocollo di Kyoto. Cosa sono?

By Elisa Gagliardi | on 9 settembre 2014 | 0 Comment

effettoserra

ROMA – L’effetto serra, che conosciamo solo come fonte di surriscaldamento globale e di stravolgimenti climatici, è, in realtà, un fenomeno naturale che consiste nel riscaldamento del pianeta per effetto dell’azione di schermatura svolta da alcuni gas presenti in atmosfera, i cosiddetti “gas effetto serra”. Questi gas, composti presenti nell’aria in concentrazioni relativamente basse (anidride carbonica, vapore acqueo, metano, ecc.),permettono alle radiazioni solari di passare attraverso l’atmosfera e ostacolano il passaggio verso lo spazio di parte delle radiazioni infrarosse provenienti dalla superficie della terra e dalla bassa atmosfera (il calore riemesso); si comportano, cioè, come i vetri di una serra. Un effetto estremamente utile per il nostro pianeta, che, grazie ad esso, può trattenere il calore necessario allo sviluppo di forme di vita, facendo sì che la sua temperatura media si mantenga sempre di circa 33°C più elevata di quanto sarebbe senza la presenza di questi gas.

Tuttavia, le attività umane hanno progressivamente contribuito ad alterare la composizione chimica dell’atmosfera, attraverso massicce immissioni di anidride carbonica e metano, che la naturale dinamica dell’effetto serra non è stata più in grado di metabolizzare. Ne sono il risultato il progressivo aumento della temperatura terrestre e profondi mutamenti a carico del clima, sia a livello planetario sia locale. In particolare, sono stati l’uso di fonti fossili come carbone, gas e petrolio, le attività industriali e la deforestazione a causare un’autentica impennata delle emissioni di gas serra come il metano, il protossido d’azoto, e l’anidride carbonica. Proprio quest’ultima, generata da tutti i fenomeni di combustione utilizzati per le attività umane, è la principale imputata del riscaldamento globale in atto.

Per arginare il fenomeno, nel 1997, più di 160 paesi hanno sottoscritto il Protocollo di Kyoto, un accordo internazionale di natura volontaria, ratificato durante la Conferenza delle Parti della Convenzione sui cambiamenti climatici Onu, tenutasi nella città giapponese, ma entrato in vigore solo il 16 febbraio 2005, quando anche la Russia vi ha apposto la sua firma.

Infatti, perché il trattato potesse entrare in vigore era necessario che venisse ratificato da non meno di 55 nazioni, e che le stesse rappresentassero non meno del 55% delle emissioni serra globali di origine antropica, un obiettivo raggiunto proprio grazie alla sottoscrizione di Mosca.

L’accordo impegna i paesi sottoscrittori ad una riduzione quantitativa delle proprie emissioni di elementi di inquinamento ed altri cinque gas serra (ovvero biossido di carbonio, metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoro di zolfo) in una misura non inferiore all’8% rispetto a quelle registrate nel 1990, considerato come anno base, nel periodo 2008-2013.

Nel 2012, con il negoziato di Doha, l’estensione del protocollo è stata poi prolungata fino al 2020 e l’obiettivo dei tagli delle emissioni fissato al 20%. Ma l’efficacia di Kyoto è stata notevolmente ridimensionata a livello globale. Mentre, infatti, quando entrò in vigore nel 2005, l’accordo era supportato da nazioni che contribuivano alle emissioni globali per il 50% del totale, i firmatari dell’ultima estensione contribuiscono con meno del 20% al loro volume complessivo. Paesi come la Russia, il Canada, il Giappone e la Nuova Zelanda hanno, infatti, rifiutato di essere inclusi nel secondo periodo per non danneggiare il mercato interno degli idrocarburi e le strategie energetiche nazionali. Un duro colpo inferto all’efficacia di Kyoto e alle sue stesse possibilità di sopravvivenza.

Share this story:
  • tweet

Recent Posts

  • TG La Stefani del 10 settembre 2014 – Servizio di Irma Annaloro

    26 settembre 2014 - 0 Comment
  • TG LASTEFANI 10 OTTOBRE 2014 Servizio di Gerardo Muollo

    26 settembre 2014 - 0 Comment
  • TG LA STEFANI 26 GIUGNO 2014 Servizio di Carla Falzone

    26 settembre 2014 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Effetto serra e Protocollo di Kyoto. Cosa sono?”

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*


Tg La Stefani


Edizioni precedenti

Gr La Stefani


Edizioni precedenti

QUINDICI



Edizioni precedenti

REPORTAGE

L’INCHIESTA

Twitter

Tweets di @LaStefaniNews

Videonotizia


Celebrazione del centenario Maserati

ottobre: 2015
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
  • Home
  • AQUINDICI
  • ARCHIVIO AGENZIE
  • ARCHIVIO GR
  • ARCHIVIO TG
  • CONTATTI
  • LA STORIA DELL’AGENZIA STEFANI
  • REDAZIONE
  • STEFANI
© 2012. All Rights Reserved. Created with love by SmoothThemes