• 2010
  • 2011
    • TG 2011
  • 2013
  • 2013 (2)
  • 2014
  • Video

Logo

Navigation
  • CONTATTI
  • LA STORIA DELL’AGENZIA STEFANI
  • REDAZIONE

Gestione rifiuti, Cgil, Cisl e Uil:
“Può diventare un business”

By Gerardo Muollo | on 10 luglio 2014 | 0 Comment
amoroso

Antonio Amoroso (Cisl)

“In un momento di crisi come questo il Prgr (Piano regionale di gestione dei rifiuti) può diventare uno strumento per creare nuovi posti di lavoro”. E’ il coro unanime che proviene da Cgil, Cisl e Uil. L’approvazione del Piano da parte della Regione è prevista entro la fine dell’anno, e secondo Zignani (Uil) le dimissioni di Vasco Errani non bloccheranno l’adozione del Piano, che rimane “un’assoluta priorità”.
Per Melloni (Cgil) il ciclo di gestione dei rifiuti deve avere al centro i processi di “riuso, riciclo e recupero”. “L’obiettivo è arrivare all’80% di differenziata – prosegue Melloni – ok “al porta a porta”, ma bisogna creare nuove professionalità, perché è un sistema rischioso. Se non si organizza bene, le tariffe aumentano”. “Inoltre – conclude il segretario Cgil – bisogna puntare su ricerca, sviluppo e innovazione e non abbassare le tutele dei lavoratori, creando un esercito di precari”.
Secondo Amoroso (Cisl): “Non si può tornare alle municipalizzate, perché le piccole aziende non sarebbero in grado di gestire un ciclo dei rifiuti moderno”. Secondo il segretario Cisl regionale tre devono essere i cardini del sistema di gestione dei rifiuti: “Porta a porta, professionalità e ricerca, perché i rifiuti possono essere un business”. “No a tariffe basse sulle spalle dei lavoratori, sì a un sistema premiale in cui chi inquina meno, paga meno”.
Da Zignani (Uil) arriva una tirata di orecchie ai sindaci che “si sono lasciati andare”, e “non hanno controllato quello che dovevano controllare”. Per il segretario Uil “la troppa esternalizzazione aumenta il rischio di infiltrazioni mafiose”. Poi avverte: “No ad aumenti delle tariffe, ci vuole un controllo per far pagare meno le famiglie più bisognose”. Poi un avvertimento alla Regione: “la vicenda Errani non deve provocare un rinvio, il piano, che nelle impostazioni di base va bene, deve diventare operativo il prima possibile”.

Share this story:
  • tweet

Recent Posts

  • TG La Stefani del 10 settembre 2014 – Servizio di Irma Annaloro

    26 settembre 2014 - 0 Comment
  • TG LASTEFANI 10 OTTOBRE 2014 Servizio di Gerardo Muollo

    26 settembre 2014 - 0 Comment
  • TG LA STEFANI 26 GIUGNO 2014 Servizio di Carla Falzone

    26 settembre 2014 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Gestione rifiuti, Cgil, Cisl e Uil:
“Può diventare un business””

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*


Tg La Stefani


Edizioni precedenti

Gr La Stefani


Edizioni precedenti

QUINDICI



Edizioni precedenti

REPORTAGE

L’INCHIESTA

Twitter

Tweets di @LaStefaniNews

Videonotizia


Celebrazione del centenario Maserati

ottobre: 2015
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
  • Home
  • AQUINDICI
  • ARCHIVIO AGENZIE
  • ARCHIVIO GR
  • ARCHIVIO TG
  • CONTATTI
  • LA STORIA DELL’AGENZIA STEFANI
  • REDAZIONE
  • STEFANI
© 2012. All Rights Reserved. Created with love by SmoothThemes