• 2010
  • 2011
    • TG 2011
  • 2013
  • 2013 (2)
  • 2014
  • Video

Logo

Navigation
  • CONTATTI
  • LA STORIA DELL’AGENZIA STEFANI
  • REDAZIONE

Che cos’è? Lo strichetto

By Massimiliano Cordeddu | on 29 maggio 2014 | 0 Comment

strichettiQualcuno si starà chiedendo se lo Strichetto sia un lontano cugino del simpatico Tricheco. No, è un tipo di pasta o ‘minestra’ come si usa chiamarlo nella provincia bolognese dove è nato. Casalecchio di Reno, Comune della cinta felsinea, rivendica infatti di aver inventato questa specialità ‘glocal’, in un mondo ormai global. E proprio ieri, è nata la Confranternita dello Strichetto, che con tanto di stemma e disciplinare, intende tutelare la qualità e la tradizione nella preparazione dello stesso. La ricetta originale, promettono i neo adepti dello Strichetto, sarà ricostruita meticolosamente consultando documenti e testimonianze. Solo dopo questa accurata ricerca, la composizione degli elementi, sarà depositata e registrata alla Camera di Commercio di Bologna.

Gli Strichetti, dunque, sono pezzi di pasta più o meno rettangolari che, pizzicati nel centro, si arricciano e formano delle piccole farfalle. Nelle cucine bolognesi venivano fatti per utilizzare i ritagli di pasta fresca rimasta dopo la preparazione dei più blasonati tipi di pasta fresca, quali i tortellini e i tortelloni. Gli Strichetti nascono quindi come un piatto povero e di recupero, che però ha la particolarità del sapore della pasta fresca, dove la morbidezza del bordo contrasta con la parte più dura e consistente al centro. Gli abbinamenti e i condimenti sono molteplici: oltre al tradizionale ragù alla bolognese, lo strichetto per via della sua leggerezza può essere abbinato a condimenti più leggeri – ma non meno gustosi – a base di verdure e pesce. Una pasta fresca quindi molto versatile e in grado di andare incontro alle regole della dieta mediterranea e di una corretta e sana alimentazione.
L’etimologia del nome, deriva dal dialetto popolare bolognese “stricchèr”, che significa stringere. Durante la preparazione della pasta sfoglia, infatti, la forma a farfalla viene realizzata schiacciando con le dita, da qui il nome Strichetto.

Ricetta ‘ufficiosa’
Ingredienti per 5 persone:
2 uova
farina
40 gr parmigiano
noce moscata
Brodo vegetale

Intridete la farina con due uova, grammi 40 di parmigiano grattato fine e l’odore della noce moscata.
Tiratene una sfoglia non tanto sottile e tagliatela con la rotella smerlata in tante striscie larghe un dito e mezzo.
Poi, con la stessa rotella, tagliate queste striscie in isbieco e alla medesima distanza di un dito e mezzo per farne tanti pezzetti in forma di mandorla. Prendeteli uno alla volta e stringete con le dita le quattro punte, due al disopra e due al disotto per formarne come due anellini attaccati insieme. Cuoceteli nel brodo con poca cottura.

Tempo di preparazione: circa 40 minuti

Comunque se non avete voglia o tempo di prepararli in casa, dal 31 maggio al 2 giugno, a Casalecchio di Reno è in programma la ‘festa dei prodotti curiosi’, dove lo Strichetto sarà il protagonista. Nel percorso di degustazione della kermesse enogastronomica, potrete assaggiare questo tipo di pasta, riscoprendo un piatto straordinario e gustoso della tradizione bolognese.

Share this story:
  • tweet

Recent Posts

  • TG La Stefani del 10 settembre 2014 – Servizio di Irma Annaloro

    26 settembre 2014 - 0 Comment
  • TG LASTEFANI 10 OTTOBRE 2014 Servizio di Gerardo Muollo

    26 settembre 2014 - 0 Comment
  • TG LA STEFANI 26 GIUGNO 2014 Servizio di Carla Falzone

    26 settembre 2014 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Che cos’è? Lo strichetto”

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*


Tg La Stefani


Edizioni precedenti

Gr La Stefani


Edizioni precedenti

QUINDICI



Edizioni precedenti

REPORTAGE

L’INCHIESTA

Twitter

Tweets di @LaStefaniNews

Videonotizia


Celebrazione del centenario Maserati

ottobre: 2015
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
  • Home
  • AQUINDICI
  • ARCHIVIO AGENZIE
  • ARCHIVIO GR
  • ARCHIVIO TG
  • CONTATTI
  • LA STORIA DELL’AGENZIA STEFANI
  • REDAZIONE
  • STEFANI
© 2012. All Rights Reserved. Created with love by SmoothThemes