Simbolo della grande casa automobilistica fondata a Bologna nel 1914 da Alfieri Maserati insieme ai fratelli Bindo, Ettore ed Ernesto, l’iconico logo che compare su ogni esemplare dell’azienda bolognese è un tridente stilizzato che richiama quello della fontana del Nettuno di Bologna.
Quando, nel 1926, i fratelli Maserati cambiarono la sede della propria officina, ribattezzandola “Officine Alfieri Maserati”, cominciarono a perseguire l’intento di costruire una vettura propria per correre nelle varie competizioni internazionali; e per distinguere la loro auto da tutte le altre, puntarono sull’elaborazione di un logo distintivo e immediatamente riconoscibile, della cui realizzazione fu incaricato Mario Maserati, l’unico fratello che alla fabbricazione di automobili aveva anteposto le sue velleità d’artista.
Mario venne immediatamente consigliato dal Marchese Diego de Sterlich, amico di famiglia e sostenitore dell’avventura aziendale dei fratelli, che propose di prendere come spunto la statua del Nettuno che campeggia nell’omonima piazza adiacente quella Maggiore a Bologna. Mario accolse il suggerimento e decise così di utilizzare il Tridente di Nettuno, sottolineandone l’appartenenza bolognese con l’uso dei colori rosso e blu, per distinguere le due porzioni del logo, occupate sopra dal tridente e sotto dalla scritta “Maserati”.
La Maserati inaugurò la sua storia di successi commerciali e sportivi fin dal primo modello di vettura progettato: un’auto da corsa denominata Tipo 26, che debuttò con una vittoria alla Targa Florio dello stesso anno. Fu quella solo la prima di una serie di successi, che comprendono la vittoria di due edizioni della 500 Miglia di Indianapolis, 9 vittorie in Formula Uno e il Campionato del Mondo di F1 nel 1957.
Nel 1947 la casa automobilistica bolognese ampliò il suo mercato, aprendosi al settore delle auto da strada con il lancio della A6 Granturismo. Nel 1963, la Maserati scrisse un altro importante capitolo della sua storia con la creazione di un settore di mercato che ancora non esisteva in precedenza, quello della berlina sportiva di lusso.
Nell’anno in cui il Tridente festeggia i suoi primi cento anni di storia, con un programma di celebrazioni avviato già dallo scorso anno, il successo commerciale della storica ditta bolognese, che ha poi spostato i suoi stabilimenti nella vicina Modena, continua a mietere cifre consistenti di vendite, con più di 23 mila ordini che ogni giorno, partono da ogni parte del mondo.
Il culmine delle celebrazioni sarà rappresentato dal raduno ufficiale, che si terrà a Modena dal 19 al 21 settembre 2014. Si stima che potranno riunirsi a Modena non meno di 250 modelli Maserati provenienti da tutto il mondo. Il programma di tre giorni comprenderà un’esperienza di guida lungo itinerari scenografici legati alla storia di Maserati, ma anche sessioni in pista. Nella seconda metà del 2014, poi, Modena ospiterà un’esposizione di alcuni dei modelli più evocativi della storia della Maserati. Il Museo Casa Enzo Ferrari esporrà, infatti, numerosi modelli Maserati sia stradali sia da competizione, diventati icone del marchio e riuniti per il significato speciale che rivestono nella storia della Maserati.
No Responses to “Che cos’è: il Tridente”