• 2010
  • 2011
    • TG 2011
  • 2013
  • 2013 (2)
  • 2014
  • Video

Logo

Navigation
  • CONTATTI
  • LA STORIA DELL’AGENZIA STEFANI
  • REDAZIONE

Bologna regina di longevità
238 superano il secolo di vita

By Giulia Dalmonte | on 3 settembre 2014 | 0 Comment

AnzianiLa domanda di candeline deve essere aumentata di molto a Bologna, almeno stando ai dati diffusi oggi dal Comune. Mai come nel 2013 tante persone hanno compiuto cento anni.

Secondo il rapporto di Palazzo d’Accursio l’anno scorso in città si contavano 238 residenti che hanno superato il secolo di vita. In questi casi il sesso debole non è mai quello femminile. Sono infatti 194 le donne centenarie, contro i 44 uomini che sono riusciti ad arrivare a questo traguardo.

In otto anni il dato su chi ha superato il secolo di vita è più che raddoppiato. Basta pensare che nel 2006 si erano per la prima volta superate le cento unità, cifra che nel 2012 era arrivata a toccare 205 persone.

La classe più presente sotto le Due Torri è quella del 1913. L’anno scorso hanno spento cento candeline ben 103 persone. La persona più anziana è una donna di 108 anni, bolognese doc e residente in città fin dalla nascita. Il 66% degli ultracentenari sono nati a Bologna e provincia, l’unico cittadino straniero ad aver spento più di cento candeline è originario del Bangladesh.

In generale, Bologna sta assistendo a un invecchiamento progressivo dei suoi abitanti. Nonostante gli immigrati abbiano in parte contribuito a una ripresa della natalità, gli anziani in città sono passati in poco più di un quarto di secolo dai 17.260 del 1986 ai 35mila del 2013. Inoltre, un residente su quattro ha più di 64 anni e un abitante su dieci ha oltrepassato gli ottant’anni.

A vivere di più, e questa non è una sorpresa, sono quelli che abitano nei quartieri più ricchi del centro. Il record ce l’ha San Vitale, dove si trovano 39 ultracentenari. Grandi cifre anche per Santo Stefano, dove risiedono 37 persone con più di cento anni, e Saragozza che se ne aggiudica 34. Fanalino di coda, invece, Borgo Panigale e San Donato, che ne ospitano solo 15.

Bologna paradiso per gli anziani, insomma. Qui la speranza di vita è più alta di quella nazionale. In città, infatti, gli uomini hanno una vita media di 80 anni (contro i 79 del dato nazionale), mentre le donne toccano una media di 85 anni, uno in più rispetto agli abitanti delle altre città.

Share this story:
  • tweet

Recent Posts

  • TG La Stefani del 10 settembre 2014 – Servizio di Irma Annaloro

    26 settembre 2014 - 0 Comment
  • TG LASTEFANI 10 OTTOBRE 2014 Servizio di Gerardo Muollo

    26 settembre 2014 - 0 Comment
  • TG LA STEFANI 26 GIUGNO 2014 Servizio di Carla Falzone

    26 settembre 2014 - 0 Comment

Author Description

No Responses to “Bologna regina di longevità
238 superano il secolo di vita”

Leave a Reply Cancel Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

*
*


Tg La Stefani


Edizioni precedenti

Gr La Stefani


Edizioni precedenti

QUINDICI



Edizioni precedenti

REPORTAGE

L’INCHIESTA

Twitter

Tweets di @LaStefaniNews

Videonotizia


Celebrazione del centenario Maserati

ottobre: 2015
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
  • Home
  • AQUINDICI
  • ARCHIVIO AGENZIE
  • ARCHIVIO GR
  • ARCHIVIO TG
  • CONTATTI
  • LA STORIA DELL’AGENZIA STEFANI
  • REDAZIONE
  • STEFANI
© 2012. All Rights Reserved. Created with love by SmoothThemes